Cavoli anglo gallesi a merenda
   Rapidi prima di rituffarci nella gioia di Italia-Francia con un po' di analisi a freddo, liquidiamo le nugae (schiocchezzuole):  la Anglo Welsh Cup sponsorizzata LV= ha chiuso nel weekend la sua fase preliminare a sedici squadre. Il quadro dell'ultimo turno:
Venerdì 1 febbraio:
Cardiff Blues 10 - 6 London Irish
Sabato 2 febbraio:
Gloucester 5 - 32 Bath
Exeter 28 - 19 Northampton
Worcester 12 - 22 Saracens
Wasps 30 - 33 Sale Sharks
Domenica 3 febbraio:
London Welsh 14 - 42 Newport Gwent Dragons
Ospreys 12 - 16 Harlequins
Scarlets 40 - 19 Leicester Tigers
L'ultima giornata è caratterizzata dalla generale impennata d'orgoglio delle gallesi che vincono tre delle quattro gare in cui sono impegnate, facendo dispetti esiziali a inglesi in corsa qualificazione ma perdendo con l'unica squadra ancora teoricamente in grado di qualificarsi alle semifinali.
- I Blues eliminano gli Irish con una meta del centro Gavin Evans. In tal modo consegnano le chiavi del girone ai Saracens, a loro volta vincenti a Worcester nonostante una meta contro due, ma col ragazzino Ben Spencer in mediana che inanella 17 punti.
- Anche gli Scarlets rovinano le speranze qualificazione invero ridotte al lumicino dei Tigers, marcando tre mete contro due ma soprattutto i 21 punti piazzati dal classe '92 Owen Williams, più i quattro trasformati dal suo rincalzo Aled Thomas: infatti due mete gallesi arrivano negli ultimi cinque minuti, ma il punteggio era già solidamente oltre il break per i gallesi.
Il girone viene vinto dagli Sharks (vedi a che serve la LV= Cup? E' un consolatorio "pacifier" ...), vincenti in casa Wasps per tre punti dopo averne accumulati 17 di vantaggio fino al 48' marcando cinque mete contro una e resistendo al ritorno dei padroni di casa negli ultimi dieci minuti: marcano due mete ma rimangono corti.
- Altra vittoria gallese è dei Dragons nel derby "nominale" in casa Welsh: tre mete a una e 27 punti al piede dal 21enne Steffan Jones, cui l'ala Tom Prydie cede la piazzola. E' una sfida tra ultime della classe, i Welsh restano fanalino di coda assoluto a zero punti, per la franchigia del Galles sud-orientale è la prima vittoria nel torneo.
- L'ultima gallese, l'unica potenzialmente (molto potenzialmente) in corsa semifinali, cade in casa: gli Ospreys perdono il confronto con i Quins, partita risolta dalla meta del centro gallese-inglese Matt Hopper. La vittoria consente ai londinesi di conservare la testa della classifica nella corsa coi Chiefs, che a loro volta han battuto i Saints, in una partita dove accumulano 17 punti di vantaggio nella prima frazione e poi difendono il vantaggio.
- L'altra qualificata è Bath, che si sfoga in casa della distratta Gloucester senza italiani, cinque mete contro una.
Ergo solo inglesi in semifinale, i cui appuntamenti da confermare saranno i seguenti:
Sabato 9 marzo
Harlequins vs Bath - Twickenham Stoop.
Domenica 10 Marzo
Sale Sharks vs Saracens - Salford City stadium
Venerdì 1 febbraio:
Cardiff Blues 10 - 6 London Irish
Sabato 2 febbraio:
Gloucester 5 - 32 Bath
Exeter 28 - 19 Northampton
Worcester 12 - 22 Saracens
Wasps 30 - 33 Sale Sharks
Domenica 3 febbraio:
London Welsh 14 - 42 Newport Gwent Dragons
Ospreys 12 - 16 Harlequins
Scarlets 40 - 19 Leicester Tigers
L'ultima giornata è caratterizzata dalla generale impennata d'orgoglio delle gallesi che vincono tre delle quattro gare in cui sono impegnate, facendo dispetti esiziali a inglesi in corsa qualificazione ma perdendo con l'unica squadra ancora teoricamente in grado di qualificarsi alle semifinali.
- I Blues eliminano gli Irish con una meta del centro Gavin Evans. In tal modo consegnano le chiavi del girone ai Saracens, a loro volta vincenti a Worcester nonostante una meta contro due, ma col ragazzino Ben Spencer in mediana che inanella 17 punti.
- Anche gli Scarlets rovinano le speranze qualificazione invero ridotte al lumicino dei Tigers, marcando tre mete contro due ma soprattutto i 21 punti piazzati dal classe '92 Owen Williams, più i quattro trasformati dal suo rincalzo Aled Thomas: infatti due mete gallesi arrivano negli ultimi cinque minuti, ma il punteggio era già solidamente oltre il break per i gallesi.
Il girone viene vinto dagli Sharks (vedi a che serve la LV= Cup? E' un consolatorio "pacifier" ...), vincenti in casa Wasps per tre punti dopo averne accumulati 17 di vantaggio fino al 48' marcando cinque mete contro una e resistendo al ritorno dei padroni di casa negli ultimi dieci minuti: marcano due mete ma rimangono corti.
- Altra vittoria gallese è dei Dragons nel derby "nominale" in casa Welsh: tre mete a una e 27 punti al piede dal 21enne Steffan Jones, cui l'ala Tom Prydie cede la piazzola. E' una sfida tra ultime della classe, i Welsh restano fanalino di coda assoluto a zero punti, per la franchigia del Galles sud-orientale è la prima vittoria nel torneo.
- L'ultima gallese, l'unica potenzialmente (molto potenzialmente) in corsa semifinali, cade in casa: gli Ospreys perdono il confronto con i Quins, partita risolta dalla meta del centro gallese-inglese Matt Hopper. La vittoria consente ai londinesi di conservare la testa della classifica nella corsa coi Chiefs, che a loro volta han battuto i Saints, in una partita dove accumulano 17 punti di vantaggio nella prima frazione e poi difendono il vantaggio.
- L'altra qualificata è Bath, che si sfoga in casa della distratta Gloucester senza italiani, cinque mete contro una.
Ergo solo inglesi in semifinale, i cui appuntamenti da confermare saranno i seguenti:
Sabato 9 marzo
Harlequins vs Bath - Twickenham Stoop.
Domenica 10 Marzo
Sale Sharks vs Saracens - Salford City stadium

 
 
 









 
 Post
Post
 
 
 IRB.com News
   IRB.com News
 
 
 England
   England Australia
   Australia Nuova Zelanda
   Nuova Zelanda Francia
   Francia Sud Africa
   Sud Africa Galles
   Galles Argentina
   Argentina Irlanda
   Irlanda Italia
   Italia Scozia
   Scozia

 
   

1 commento:
Sale in corsa per la HCup. E retrocessione in Championship.
Posta un commento