Clermont - Racing, polemiche e italiani in evidenza
Il campionato Top14 francese è il più lungo d'Europa: il primo a iniziare, l'ultimo a finire, l'unico a prevedere una giornata, la diciassettesima, tra la fine delle Coppe Europee e l'inizio del Sei Nazioni. A dire il vero un altro campionato che disputa la giornata ci sarebbe, l'Eccellenza italiana, ma qui la questione sarebbe opposta: perchè mai si ferma, visto che non c'è un solo giocatore convocato in nazionale? Serve la "mobilitazione" di tutti i tifosi? Ma per piacere ...
Per limitare l'impatto sui warm up delle nazionali la giornata in Francia è anticipata a turno infrasettimanale tra ieri e oggi.
L'anticipo di ieri sera è Clermont - Racing, che si avvia a divenire une delle più aspre rivalità in campo e fuori: ricorderete le polemiche di Berbizier sugli arbitraggi durante il playoff l'anno scorso. Quelle emerse prima della partita di ieri non sono solo cronaca che si avvia a divenire costume, consentono qualche interessante digressione.
La stura la dava un dirigente degli Alverni, Lhermet, che s'interrogava pubblicamente sulla "coerenza" del monte salariale di squadre come Tolone, Bayonne e appunto Racing, ventilando l'uso di trucchi contabili. La risposta del mercuriale Berbizier coach dei parigini non si faceva attendere: senza entrare nel merito del "salary cap alla francese" ("per i controlli c'è l'ente della Lega DNAGC"), invitava a farsi gli affari loro quelli che ha definito de "l'AS Michelin" (l'azienda di pneumatici è il munifico mecenate di quasi ogni iniziativa a Clermont, tipo Monte dei Paschi a Siena). Berbize passava poi all'attacco, trasferendo con toni più "francesi" che franchi la polemica sul terreno di gioco: "La provocazione è un metodo usato da Clermont sia fuori dal campo che dentro" ha detto." Hanno Cudmore e Privat dedicati al lavoro sporco (lett.:"basses oeuvres"). Quando non è l'uno è l'altro; recuperano e si preparano durante le sospensioni che si beccano, ma uno dei due è sempre in campo".
Aldilà del livore polemico, troviamo che la nota sfuggita a un coach che sa di che sta parlando, apra un interessante spiraglio generale nei riguardi di un ruolo per molti oscuro, quello delle seconde linee, a cui spesso il gioco moderno affida compiti "borderline" nelle aree grigie del punto di impatto, che in tempi di gioco più "arioso" eran dei flanker; basti pensare all'All Blacks Thorn, non per caso chiamato "il Thug". E senza andar troppo lontani, basterebbe contare il numero di cartellini gialli accumulati da Bortolami in questa stagione.
Tornando alla partita giocata ieri sera, è finita 31-15, tre mete a zero e bonus offensivo per i padroni di casa, che si rilanciano in classifica superando proprio i parigini. Nella gara le polemiche della vigilia e la rivalità crescente non potevano non lasciar tracce: ad esempio tre cartellini gialli in un tempo, il primo al mediano Fillol del Racing che placca Parra senza palla, gli altri due ironia della sorte a due seconde linee, uno per parte, il nostro Dellapè (uno che quando l'arbitro è lì a guardare non si tira mai indietro) e l'avversario Pierre.
Partono meglio gli Alverni, che alla mezz'ora guidano 11-0 grazie a due penalty di Parra e alla meta di Gonzalo Canale - prima buona notizia della giornata in chiave Azzurra, una conferma dopo la performance in Coppa - il quale conclude una azione collettiva su sessanta metri in superiorità numerica, nata da un ovale di recupero. Tra un giallo e l'altro i parigini recuperavano tutto di piede: un penalty da oltre 50 metri di Frans Steyn, due drop di JM Hernandez e due piazzati di Mirco Bergamasco, scalato in squadra da terzo a secondo calciatore designato dietro a Wisniewski - ed è la seconda buona notizia in chiave Azzurra - per arrivare a condurre 14-15 al 55'. I padroni di casa crescevano nell'ultima parte di gara sotto la leadership di Morgan Parra, alla sua prima partita della stagione ai livelli cui ci aveva abituato in quella precedente - buona notizia per Lievremont - che orchestrava le mete di Debaty all'ora di gioco e di Lapandry nel finale.
Nella serata di oggi le altre partite della 17' giornata del Top14.







IRB.com News

England
Australia
Nuova Zelanda
Francia
Sud Africa
Galles
Argentina
Irlanda
Italia
Scozia


Nessun commento:
Posta un commento