venerdì 25 marzo 2011

Round Up italo-celtico

Da qui a maggio, non ci sono più storie. Finito il Six Nations, la Magners League torna a pieno ritmo per una fase cruciale che vuol dire qualificarsi ai playoff per le pretendenti al titolo. Che immancabilmente dovranno incrociare le armi anche con le italiane, come accadrà domenica quando i Llanelli Scarlets ospiteranno la Benetton Treviso. Dolci ricordi quelli dello scorso 4 settembre, quando i veneti al loro debutto in Celtic sconfissero i gallesi 34-28, inaugurando la stagione di Monigo come piccolo forte: nello stadio di casa hanno vinto sei volte su nove incontri, facendo lo scalpo anche al Leinster e al Munster. Quanto ai confronti diretti con gli Scarlets, ci sono anche quelli di Heineken Cup dove i Leoni biancoverdi non hanno avuto la stessa fortuna. Tant'è, memore dello scivolone dell'andata il coach gallese Nigel Davies ha richiamato subito in azioni tutti gli internazionali rientrati al club, perché gli Scarlets sono tra quelle squadre che ambiscono ad un posto nella post season. E' stato lo stesso Davies a sancire che i suoi "devono dimostrare" qualcosa, per rimediare alla sconfitta dell'andata contro "una squadra molto competente". Nel XV schierato ci saranno Rhys Priestland estremo, con George North e Morgan Stoddart (nella foto) alle ali e Stephen Jones all'apertura. Tra gli uomini di mischia, in prima linea si schierano Iestyn Thomas e Rhys Thomas piloni, con Rhys Lawrence tallonatore (al solito in Galles hanno molta fantasia per nomi e cognomi...). Non mancherà a Numero 8 Ben Morgan, nato a Bristol, ma ormai pronto per essere opzionato per il Galles. 
Scarlets:  15 Rhys Priestland; 14 George North, 13 Gareth Maule, 12 Jon Davies, 11 Morgan Stoddart; 10 Stephen Jones (capt), 9 Gareth Davies; 1 Iestyn Thomas, 2 Rhys Lawrence, 3 Rhys Thomas; 4 Lou Reed, 5 Aaron Shingler; 6 Rob McCusker, 7 Johnathan Edwards, 8 Ben Morgan.
Replacements: 16 Emyr Phillips, 17 Rhodri Jones, 18 Peter Edwards, 19 Damian Welch, 20 Josh Turnbull, 21 Tavis Knoyle, 22 Regan King, 23 Scott Williams.



Anche il sudafricano della Marca, Franco Smith, non esita a schierare i rinforzi tornati dagli impegni con la nazionale azzurra, primo fra tutti il mediano Fabio Semenzato, arrivato alle spalle di Andrea Masi nella corsa al titolo di miglior giocatore del Championship. E a far coppia con lui c'è Kris Burton all'apertura: la stessa linea presentata da Nick Mallett contro la Scozia sabato scorso. Luke McLean va in panchina, quindi al ruolo di estremo si piazza Joe Maddock, con Ludovico Nitoglia e Michele Sepe alle ali. Per Nitoglia il periodo in prestito a numero 10 si è quindi concluso. Gonzalo Garcia e Andrea Pratichetti vanno a schierarsi primo e secondo centro.
In terza linea tornano subito Alessandro Zanni e Robert Barbieri, con Paul Derbyshire che invece è lasciato a riposo. Chiude il trittico Benjamin Vermaak. Turno per rifiatare anche per il capitano Antonio Pavanello in seconda linea, dove non manca Corniel Van Zyl accompagnato da Valerio Bernabò. I gradi di capitano passano così a Leonardo Ghiraldini, nuovamente al tallonaggio, affiancato da Michele Rizzo e Ignacio Rouyet
Benetton Treviso: 15 Joseph Maddock; 14 Ludovico Nitoglia, 13 Andrea Pratichetti, 12 Gonzalo Garcia, 11 Michele Sepe; 10 Kristopher Burton, 9 Fabio Semenzato; 8 Robert Barbieri, 7 Alessandro Zanni, 6 Benjamin Vermaak; 5 Corniel Van Zyl, 4 Valerio Bernabò; 3 Ignacio Fernandez Rouyet, 2 Leonardo Ghiraldini (capitano), 1 Michele Rizzo.
Replacements: 16 Diego Vidal, 17 Matteo Muccignat, 18 Lorenzo Cittadini, 19 Gonzalo Padrò, 20 Paul Derbyshire, 21 Simon Picone, 22 Tobias Botes, 23 Luke McLean.


Domani pomeriggio, invece, a Viadana gli Aironi vanno alla ricerca della prima vittoria in campionato contro il Connacht. Diversamente dalla Benetton, i mantovani hanno l'occasione di dare un bel battito d'ali alla stagione ospitando allo Zaffanella anche i Warriors di Glasgow, tra sette giorni, mentre paiono molto più difficili i colpacci casalinghi contro il Leinster e gli Ospreys nelle ultime due giornate. Più che altro perché in palio ci saranno gli ultimi punti per i playoff e sia gli irlandesi che i gallesi non vorranno lasciarseli scappare. 
Detto questo, è il turno della formazione di Galway che lo scorso 11 marzo si è imposta 11-6 contro gli Aironi, in un match segnato dalle pessime condizione meteo: per fortuna le previsioni escludono freddo, acqua e neve sulla riva sinistra del Po. Kick off alle 17.30, diretta Right Rugby a partire dalle 17.
Coach Rowland Phillips ha sciolto le riserve e la formazione titolare degli Aironi vede una novità già a partire dal ruolo di estremo, dove si schiera Giulio Rubini e così James Marshall può tornare all'apertura, dopo aver indossato la maglia numero 15 in occasione della doppia trasferta in Irlanda, contro l'Ulster e appunto contro il Connacht. Kaine Robertson e Danwel Demas chiudono il triangolo allargato, mentre la linea dei centri è composta da Gabriel Pizzarro e Matteo Pratichetti. In mediana con Marshall c'è Tito Tebaldi.
Torna titolare anche Fabio Staibano come tighthead prop in prima linea, con Alberto De Marchi pilone sinistro e Roberto Santamaria tallonatore. In seconda linea Marco Bortolami mantiene i gradi di capitano, affiancato da Joshua Furno, mentre Josh Sole, Gareth Krasue e Nick Williams sono i terza linea partenti. I due nazionali Fabio Ongaro e Pablo Canavosio si accomodano in panchina, mentre non sono convocati Carlo Del Fava fermo per infortunio, Quintin Geldenhuys e Totò Perugini
Montepaschi Aironi: 15 Giulio Rubini; 14 Kaine Robertson, 13 Matteo Pratichetti, 12 Gabriel Pizarro, 11 Danwel Demas; 10 James Marshall, 9 Tito Tebaldi; 8 Nick Williams, 7 Gareth Krause, 6 Josh Sole; 5 Marco Bortolami (cap), 4 Joshua Furno; 3 Fabio Staibano, 2 Roberto Santamaria, 1 Alberto De Marchi

Replacements: 16 Fabio Ongaro, 17 Andrea De Marchi, 18 Luca Redolfini, 19 George Biagi, 20 Nicola Cattina, 21 Pablo Canavosio, 22 Riccardo Bocchino, 23 Horacio San Martin.

Il XV che il manager irlandese Eric Elwood ha deciso di schierare è praticamente lo stesso che si è imposto in terra irlandese, con un solo aggiustamento visto che al tallonaggio torna dagli impegni con la nazionale Sean Cronin, al suo 44° cap con il Connacht in Magners. L'open side flanker Johnny O'Connor è il capitano, in mediana all'apertura al solito c'è Ian Keatley

Connacht: 1 Brett Wilkinson, 2 Sean Cronin, 3 Jamie Hagan; 4 Michael Swift, 5 Mike McCarthy; 6 Andrew Browne, 7 Johnny O’Connor ©, 8 Ray Ofisa; 9 Frank Murphy, 10 Ian Keatley; 11 Fionn Carr, 12 Troy Nathan, 13 Niva Ta’auso, 14 Brian Tuohy; 15 Gavin Duffy.
Replacements: 16 Adrian Flavin, 17 Ronan Loughney, 18 Rodney Ah You, 19 Bernie Upton, 20 John Muldoon, 21 Cillian Willis, 22 Keith Matthews, 23 Shane Monahan.

Nessun commento:

Recent Posts


Latest Rugby Headlines


Championships

Rugby Values

rugbyboots.net

rugbyboots
We take a look at all the rugby boots on the market, show you the best for your position, the conditions and whether it is rugby union or rugby league you need the boots for.

Rugby news from Scrum.com

Rugby World News

Premiership News

SuperSport.com News

Eurosport - France

SudOuest.fr - rugby

Il Rugby in Italia (via RugbyCS)