Lui lo aveva detto
Di giorno in giorno, ne affiorano di nuove. Mentre media e politica inglesi sono alle prese con lo scandalo che ha colpito il gruppo di Rupert Murdoch, la palla ovale assiste a continue rivelazioni sul terremoto che ha colpito la Rugby Football Union. E' la volta dell'ex chief executive, John Steele (nella foto), un re dal breve regno che però a quanto pare, nei primi 100 giorni di mandato, fu in grado di arrivare al nocciolo della questione.
Nella relazione del giudice Blackett che ha condotto le indagini all'interno della federazione - è la stessa relazione che il chairman Martyn Thomas non vuole pubblica, pena denunce - si legge che Steele aveva compilato un rapporto dove sottolineava la "mancanza di direzione manageriale e strategica della federazione". E ancora che la RFU si credeva migliore di quanto lo fosse in realtà.
Un morale dello staff sotto i tacchi, nessuna enfasi, nessuna collaborazione. Una RFU che non aveva alcuna intenzione di ascoltare collaboratori e altri, nessuna voglia di prendere in esame suggerimenti o lamentele.
Sempre secondo il report dei primi 100 giorni voluto da Steele, solo il 37% degli impiegati conosceva i membri del board e solo il 27% rispondeva che la direzione aveva fornito una "buona sensazione" con il suo operato.
A questo punto, Steele aveva progettato una nuova struttura con cinque direttori che facessero da ambasciatori al chief executive e che si occupassero tutti e quanti di rugby. Nella lista delle nuove nomine, ovviamente, non mancava l'ormai famoso performance director.
Nella relazione del giudice Blackett che ha condotto le indagini all'interno della federazione - è la stessa relazione che il chairman Martyn Thomas non vuole pubblica, pena denunce - si legge che Steele aveva compilato un rapporto dove sottolineava la "mancanza di direzione manageriale e strategica della federazione". E ancora che la RFU si credeva migliore di quanto lo fosse in realtà.
Un morale dello staff sotto i tacchi, nessuna enfasi, nessuna collaborazione. Una RFU che non aveva alcuna intenzione di ascoltare collaboratori e altri, nessuna voglia di prendere in esame suggerimenti o lamentele.
Sempre secondo il report dei primi 100 giorni voluto da Steele, solo il 37% degli impiegati conosceva i membri del board e solo il 27% rispondeva che la direzione aveva fornito una "buona sensazione" con il suo operato.
A questo punto, Steele aveva progettato una nuova struttura con cinque direttori che facessero da ambasciatori al chief executive e che si occupassero tutti e quanti di rugby. Nella lista delle nuove nomine, ovviamente, non mancava l'ormai famoso performance director.








IRB.com News

England
Australia
Nuova Zelanda
Francia
Sud Africa
Galles
Argentina
Irlanda
Italia
Scozia


Nessun commento:
Posta un commento