Rugb-rica mondiale - Il quadro del torneo
Oggi nel countdown è il giorno meno nove dal vernissage della Rugby World Cup 2011. Inauguriamo la nostra rugb-rica pubblicando per la convenienza di tutti il quadro completo dei gironi: la composizione delle pool in un colpo d'occhio; basta fare un click sul nome della nazione per trovare i suoi risultati delle ultime 12 gare disputate, piazzamenti e trofei detenuti, il programma del Mondiale, come andò nel 2007 (fonte pickandgo).
Ricordiamo le regole base della fase preliminare: passano le prime due di ogni Pool, i punti si accumulano come nei campionati (sono attribuiti i punti di bonus), in caso di parità il primo criterio di decisione è la prevalenza di chi ha vinto lo scontro diretto, poi la differenza tra punti segnati e subiti. Altro punto fondamentale: le prime tre di ogni girone, quindi 12 squadre, guadagnano la partecipazione automatica alla Coppa del Mondo 2015 in Inghilterra, senza passare dalle qualificazioni. Ragione di più per dire che ai Mondiali è vietato sbagliare.
| Pool A | Pool B | Pool C | Pool D | ||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
New Zealand
![]() |
Argentina
![]() |
Australia
![]() |
South Africa
![]() | ||||
|
France
![]() |
England
![]() |
Ireland
![]() |
Wales
![]() | ||||
|
Tonga
![]() |
Scotland
![]() |
Italy
![]() |
Fiji
![]() | ||||
|
Canada
Americas 1 ![]() |
Georgia
Europe 1 ![]() |
Russia
Europe 2 ![]() |
Samoa
Oceania 1 ![]() | ||||
|
Japan
Asia 1 ![]() |
Romania
Repechage ![]() |
USA
Americas 2 ![]() |
Namibia
Africa 1 ![]() | ||||
Oltre ai gironi c'è la fase successiva, quella che gli angolosassoni chiamano suggestivamente sudden death, la morte improvvisa (di chi perde), le prove senza appello: quarti di finale, semifinali, finale.
Il percorso è predefinito, stile tabellone tennistico: c'è la parte "alta" (pool A e B) e quella "bassa" (C e D) che s'incrociano in semifinale.
Per come esso è strutturato, sarà un quarto di finale abbastanza "liscio" per chi si qualificherà primo nel girone A, quello degli All Blacks. I probabili quarti di finale sarebbero Francia-Inghilterra, Nuova Zelanda - Argentina (o Scozia), Australia - Galles (o Samoa), SudAfrica - Irlanda (o Italia); in semifinale Nuova Zelanda - SudAfrica e Francia/Inghilterra - Australia.
Quarti di finale:
08/10/2011 Qtf 1: PRIMO C - SECONDO D (a Wellington)
08/10/2011 Qtf 2: PRIMO B - SECONDO A (a Auckland)
09/10/2011 Qtf 3: PRIMO D - SECONDO C (a Wellington)
09/10/2011 Qtf.4: PRIMO A - SECONDO B (a Auckland)
Semifinali:
Sab. 15/10/2011, Winner Qtf 1 - Winner Qtf 2 (Eden Park, Auckland)
Dom. 16/10/2011, Winner Qtf 3 - Winner Qtf 4 (Eden Park, Auckland)
Finale: 23/10/2011 (Eden Park, Auckland)









IRB.com News

England
Australia
Nuova Zelanda
Francia
Sud Africa
Galles
Argentina
Irlanda
Italia
Scozia


Nessun commento:
Posta un commento