Prima delle ultime
Absit iniuria verbis, una (sola) cosa associa il Super14 australe al Super10 italiano di rugby, oltre al prefisso: il fatto che il prossimo weekend si concluda la regular season e vengano determinate le semifinaliste.
In Italia la penultima giornata non ha riservato sorprese di sorta. In testa Calvisano schiaccia il retrocesso Catania e il Benetton si libera di una Overmach in lotta per accedere ai playoff; Cammi rimane prima e Treviso incombe a un solo punto.
Viadana emerge da un periodo un po' così e consolida il suo terzo posto battendo in casa il Petrarca, dopo aver sofferto nel primo tempo soprattutto in rimessa; i padovani ottengono comunque un punto di bonus fondamentale per rimanere quarti. Rovigo chiarisce in casa con la Capitolina Roma chi può ambire ad essere squadra da Coppe Europee; ininfluente la vittoria del Gran Parma sul Venezia.
Consolidati i primi tre posti, rimane da chiarire chi finirà primo e secondo tra Calvisano e Benetton e chi si aggiudicherà il quarto posto tra Petrarca, Overmach e Rovigo: proprio queste squadre si incontreranno tra loro nell'ultima giornata per chiarire definitivamente la classifica (parmigiani a parte, impegnati - si fa per dire - in casa con l'Amatori Catania).
A Calvisano il Cammi riceverà il Rovigo: i padroni di casa devono vincere (anche senza bonus) per essere certi di confermarsi primi e i rodigini pure, se vogliono agguantare il quarto posto.
Il Petrarca oggi quarto a 43 punti riceverà il Benetton cui serve una chiara vittoria con tanto di bonus per attaccare il vertice della classifica; dato per scontato che l'Overmach chiuda il campionato a 44 punti grazie a una vittoria con bonus sull'Amatori, ai patavini potrebbe bastare un punto di bonus per mantenere il quarto posto (purchè Rovigo perda o pareggi), in quanto nella differenza tra punti fatti e subiti Padova parte con 66 punti di vantaggio su Overmach.
I ducali dovranno quindi puntare sulla "goleada" contro l'Amatori e/o sperare in una sconfitta netta dei patavini. Situazione thrilling aperta a tutti gli esiti, e vinca il migliore (speremo de no).
Qui risultati della penultima giornata, la classifica e il calendario dell'ultima.
Per quanto riguarda i posti nelle coppe europee, gettata al vento come sappiamo la possibilità di un terzo posto in Heineken Cup, avremo le finaliste del campionato qualificate per la Heineken e le classificate dal terzo al sesto posto in Challenge Cup.
Nel frattempo giù nell'autunno australe diluvioso del Super14, i dominanti Crusaders non trovano grossi problemi con i Reds del Queensland; anche i sempre più convincenti Hurricanes battono Western Force, bella squadra con dicianovenni interessanti ma tagliata fuori dai giochi grossi. I Blues nutrono le flebili speranze di playoffs vincendo in casa degli Highlanders e gli Sharks si liberano in casa dei Cheetas senza eccessivi problemi, rimanendo alle soglie del paradiso semifinali. Tutto questo rientrava nelle previsioni.
Le partite clou della penultima giornata sono state la grave sconfitta dei Chiefs a Johannesburg, casa dei fanalini di coda Lions (è la seconda sconfitta di fila dopo il 21-22 con i Force) e il salomonico pareggio strappato dai Waratahs in casa Stormers (in foto: capitan Jean deVilliers alle prese con Stirling Mortlock dei Brumbies), tutto sommato gradito a entrambe.
Abbiamo i Crusaders irraggiungibili a 52 punti in classifica, poi gli Hurricanes a 40 e terzi incollati i Waratahs a 39 (le prime due giocano le semifinali in casa). Seguono a 37 punti le due sudafricane "costiere" - Stormers di Città del Capo e Sharks di Durban - con gli Stormers quarti per un vantaggio di nove striminziti punti nella differenza di score tra fatti e subiti.
Più o meno oramai ci siamo almeno per le prime tre, ma come dicono gli americani: the fat lady has not sung yet (non è ancora finita). Nell'ultima giornata avremo gli "spareggi" Hurricanes vs. Blues e Sharks vs. Chiefs, mentre Waratahs e Stormers affronteranno le apparentemente gestibili trasferte presso Reds e Lions.
Tutte devono vincere la loro partita per sperare (Canes inclusi, per non rischiare il secondo posto o peggio, trovarsi in semifinale a Christchurch), ma a Blues e Chiefs ciò non basterebbe, servirebbero loro anche le sconfitte di altri; per quanto concerne gli Sharks c'è un obiettivo chiaro: almeno pareggiare il risultato degli Stormers e "limare" nove punti nella differenza di score. Avranno il vantaggio di giocare conoscendo il risultato dei rivali, il medesimo che avevano gli altri Sharks, quelli che giocano in Guinness Premiership .... knock on wood ...
Qui risultati della penultima giornata, la classifica e il calendario dell'ultima.
Negli ottanta minuti finali del prossimo weekend le ardue sentenze australi e italiane.
Nessun commento:
Posta un commento