Verdict III - Premiership
Della serie l'esperienza paga: a Twickenham per il titolo inglese vedremo:
Guinness Premiership Final - Twickenham 31/5:                         
|  | Leicester | Wasps |  | 
Le semifinali:
Wasps 20 - 10 Bath
Partita tosta, giocata a gran ritmo dalle due squadre con una bella "pulizia" nel contestar palla che quasi non sembra di essere in Inghilterra: poche mani in ruck, no guardie laterali .. 'ste due squadre so' già avanti nello spirito delle ELV, più avanti di qualsiasi altra squadra europea.
Parte aggressivo Bath: dopo due penalty sbagliati da Barkley (reduce da una sequenza di 15 centri), vanno in meta con Crockett, punendo un tentativo di ripartenza dall'area di meta dei Wasps. I Wasps si svegliano e mandano in meta subito Fraser Waters e poco dopo Riki Flutey.
Nel secondo tempo la musica non cambia: gran possesso e aggressività di Bath ma difesa perfetta dei Wasps. Le vespe bloccano gli attacchi impegnando uno o due uomini a fronte dei quattro o più attaccanti. La meta di Palmer chiude la partita e a Bath non rimane che pensare di consolarsi sabato prossimo con la finale di Challenge Cup che li oppone a Worcester.
Dallaglio saluta il pubblico casalingo per l'ultima volta, cedendo il palco al suo erede designato Haskell, il migliore in campo oggi; Danny Cipriani si infortuna seriamente e molto dolorosamente sotto gli occhi del coach della nazionale Martin Johnson: dislocazione dell'anca, per lui di finale e di test match a giugno purtroppo non se ne parla.
Gloucester Rugby - Leicester Tigers 25 - 26
Se l'altra semifinale ha rivelato i notevoli progressi di certe squadre inglesi, questa ci ha fatto ripiombare nello stile "Albione old skool" fatto di pedatoni e tante sporcizie in ruck, soprattutto da parte dei Tigers campioni in carica, più mestieranti che organizzati in questo squarcio di stagione. Ma in compenso, che cuore e che palpitazioni, soprattutto nel secondo tempo farfallone e suicida dei padroni di casa.
La partita tra le antichissime rivali inizialmente sembra orientata verso una umiliazione degli ospiti: Gloucester parte decisa, consapevole della sua netta superiorità di forma, con Nieto e capitan Bortolami in evidenza, capitalizzando con il ventiduenne Ryan Lamb - il più probabile sostituto di Cipriani in nazionale - la infinita serie di indiscipline dei Tigers in affanno (due espulsioni nel primo tempo): saranno alla fine 17 punti al piede, di cui 4 penalty nel primo tempo e uno nel secondo prima di convertire la meta di Simpson-Daniels che pare chiudere al partita.
I Tigers però non mollano, la scossa gliela dà Tuilagi che va in meta "attraversando" tre placcaggi; nonostante il ritorno di Gloucester i Tigers non si demoralizzano, la vecchia gloria kiwi Aaron Mauger coglie il momento giusto e punisce di rapina una imperdonabile leggerezza nei passaggi nei suoi ventidue del Gloucester.
Il finale è thriller puro: i padroni di casa non ci stanno a perdere e si rifanno sotto; Lamb sbaglia un penalty ma poco dopo l'ala Walker centra un drop a pochi minuti dalla fine. Sembra fatta, ma l'esperienza di mille battaglie, il sangue freddo unito al mestiere e la determinazione riportano i Tigers nella metacampo avversaria, da dove il cecchino Andy Goode piazza il drop finale. E per un punto perde la cappa la migliore squadra della Premiership 2008.
 
 
 









 
 Post
Post
 
 
 IRB.com News
   IRB.com News
 
 
 England
   England Australia
   Australia Nuova Zelanda
   Nuova Zelanda Francia
   Francia Sud Africa
   Sud Africa Galles
   Galles Argentina
   Argentina Irlanda
   Irlanda Italia
   Italia Scozia
   Scozia

 
   

2 commenti:
Io stravedo per Goode... non è che lui potrebbe essere convocato al posto di Danny?
Carlo, contro i 22 di Lamb ha i suoi annetti non è mai piaciuto a chi comanda ... viene considerato un discontinuo anche dai suoi fans.
Per me è un classico "capace di tutto", nel bene come nel male. Avesse un gioco più appariscente, meno "minimal", avrebbe potuto essere la risposta europea a Carlos Spencer.
Posta un commento